Palazzo Iannibelli

Il Palazzo Iannibelli rappresenta una delle più rilevanti emergenze architettoniche presenti nel tessuto urbano di Episcopia.

Sorto nel XVII sec. lungo l’asse viario principale dell’epoca, Via Pianello oggi Via Felicione, venne edificato presumibilmente riutilizzando e riadattando una più antica costruzione di proprietà dei Marchesi Della Porta.

La facciata del Palazzo Iannibelli presenta un portale in pietra di notevoli dimensioni decorato con motivi geometrici e floreali, opera degli abilissimi scalpellini locali.

A pianterreno si aprono, prima e dopo il portale, diverse finestre e, all’interno di una corte centrale con pozzo, si sviluppava lo scalone a due braccia; con il piano nobile la costruzione assomma ad un totale di solo due livelli.

Questo palazzo, censito nel Catasto Onciario del 1753, venne verosimilmente ceduto dalla Marchesa Reale Della Porta alla Famiglia Iannibelli, unitamente ad altri possedimenti situati alla sinistra del fiume Sinni, e questi lo ristrutturarono adornandolo con il magnifico portale che reca la scritta “A.D. 1789 Fam. Iannibelli”.

Il Notaio Giuseppe Iannibelli, morendo, lo lasciò in eredità alla figlia che, nel 1909, lo cedette alla Famiglia Angrisano.

Questa importante Famiglia ebbe tra i suoi più importanti esponenti il Notaio Nicola Angrisano il quale autenticò a Napoli l’atto di abdicazione del Re Vittorio Emanuele III il 9 giugno 1946.

Il Palazzo Iannibelli, oggi ridotto allo stato di rudere dato il quasi cinquantennale abbandono, è oggetto di attenzione per il suo recupero e la messa in sicurezza.

Fonte: “Episcopia, Storia e Storie” di Alberto Maria Viceconte – 2019 © Tutti i diritti riservati al Comune di Episcopia.

 302 total views,  4 views today